Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Crostino "a modo mio" con fegatini di pollo e Calvados

Crostino "a modo mio" con fegatini di pollo e Calvados

Cremoso, profumato, con una delicata tendenza dolce che si spande, voluttuosa, su tutto il palato e quella sapidità tipica del cappero che permane, a lungo, sulla lingua, chiusa da un piacevole retrogusto amaricante. Questo è il crostino “a modo mio” che riprende, alla lontana ma non troppo, quello classico della cucina toscana.  D’altra parte non ho certo la protervia d’aver ricalcato alla perfezione la ricetta autentica di questo antico piatto toscano. Le varianti sono innumerevoli: c’è chi lo fa col vino secco, chi usando il Vin Santo, chi con i fegatini di pollo, chi aggiungendo la milza, chi con le acciughe, chi senza. La mia versione vede l’utilizzo del  Calvados, al posto del Vin Santo, che ha comunque smorzato la nota amaricante dei fegatiniChe non si scandalizzino i toscani più campanilisti, che non si strappino le vesti gli anti-francesi… non a caso  l’ho chiamato a “modo mio”  😉

RICETTA per 4 persone

Ingredienti

  •  450 g di fegatini di pollo
  • 100 g di cuori di pollo
  • Calvados, 1 bicchiere
  • Olio Extravergine d’oliva
  • 1 cipolla rossa
  • 3 filetti di acciuga
  • 80 g di capperi
  • pane toscano

Procedimento

Tagliate finemente la cipolla rossa e fatela appassire con poco olio. Nel frattempo pulite molto bene i fegatini (privandoli del fiele se necessario) e i cuori. Tagliateli a dadini, sciacquateli e asciugateli. Buttateli nella padella a fuoco vivace, cuoceteli per pochi minuti e sfumate con metà bicchiere di Calvados. Proseguite la cottura per 20 minuti aggiungendo il Calvados e, se necessario, del brodo di carne. Ultimata la cottura frullate tutto aggiungendo le acciughe, i capperi e stemperate con dell’olio d’oliva. La consistenza dev’essere piuttosto cremosa. Tenete dei capperi da parte. Tagliate il pane, fatelo abbrustolire sul grill e aggiungete un filo d’olio. Guarnite con il patè e i capperi. Buon appetito.

Abbinamento

Noi ci abbiamo abbinato il Rumpotino dei Fratelli Muratori, un Sangiovese Doc (90% Sangiovese – 10% Ciliegiolo) affinato nel Barricoccio, un contenitore a metà tra la barrique e il coccio, che mantiene inalterate e “giovani” le caratteristiche del vino. Da capire.