Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Debra Meiburg, Vinitaly and I

Debra Meiburg, Vinitaly and I

L’ho incontrata al Vinitaly, all’indomani della consegna del “Premio internazionale Vinitaly” assegnatole da Veronafiere, “per il suo costante lavoro di diffusione della cultura del vino in Asia, grazie al suo approccio competente ma informale”. Debra Meiburg, bella e sorridente, è attorniata da un nugolo di giornalisti che desiderano intervistarla sulle tendenze del mercato vinicolo asiatico, il nuovo Eldorado per i produttori di tutto il mondo. La Meiburg è una vera autorità in Asia, una tra le Master of Wine più accreditate, nota per le sue pubblicazioni e i numerosi progetti editoriali di educazione al buon bere.

Ci troviamo nello stand dell’Umbria, poco prima di cominciare “Women & Wine”, degustazione guidata per winelovers di alcuni importanti vini italiani prodotti da donne. Elisa Pella, addetto  stampa di Magenta Bureau per Identità Golose, è accanto a Debra, cadenzando i tempi delle interviste. Arriva il mio turno. “Hai solo 3 minuti” – sento alle mie spalle, io riuscirò a strapparne altri tre! Per fortuna registro l’intervista, Debra parla solo in inglese e qualcosa me lo perdo.

Con la coda dell’occhio vedo qualcuno che scatta delle foto, poi la riconosco. E’ Elisa Zanotti di Magenta Bureau, proprio quella mattina mi aveva accolta con un caldo sorriso all’entrata principale del Vinitaly. Nel frattempo Elisa Pella è sempre al mio fianco, poi mi fa l’occhiolino e mi dice: “E’ andata!” . Ci sediamo ad ascoltare la degustazione guidata della Meiburg, i vini sono di eccezionale importanza, apprezzati in tutto il mondo: Barbaresco 2004 Campo Quadro, La Foia Barolo 2007 Arborina,  Brunello di Montalcino 2007 Cinelli Colombini e Torgiamo Rosso Riserva 2006 Vigna Monticchio Rubesco.  

Per sapere cosa mi ha detto la Meiburg sulle tendenze del mercato asiatico, quali sono i vini italiani maggiormente apprezzati e perchè le donne cinesi bevono un bicchiere di vino bianco prima di andare a letto, occorrerà attendere l’uscita di Affari di Gola, il prossimo 19 aprile… Curiosi? 🙂